Header quaderni con sottotitolo
I contributi dei Quaderni
Logo_Atque

I Quaderni fanno parte di Atque, l’Ambiente Integrato che affianca i progetti di Comunicazione Generativa 

Vuoi collaborare con la redazione? Contattaci!

Dalla scrittura alla parola, diamo voce alla comunità di sAu

I Quaderni di sAu sono uno spazio vivo e aperto, dove ricerca, progetti, articoli, video-interviste e podcast si intrecciano grazie alle nuove tecnologie

Un ecosistema editoriale che dà voce alla comunità di sAu, raccontandone i saperi, le esperienze e le visioni attraverso testi e parole che generano connessioni

sAu On Air

Dai nostri territori in salute, il podcast delle comunità di sAu

Libere di ascoltare, di pensare, di parlare, di agire

In un mondo in costante movimento, dove i linguaggi si intrecciano e si trasformano, abbiamo scelto di affiancare alle parole scritte anche le nostre voci e quelle delle nostre comunità.

Con queste brevi note presenteremo i nostri contenuti, mettendone in evidenza gli elementi di innovazione e originalità; condivideremo le pubblicazioni del nostro giornale, i Quaderni di sAu, e daremo spazio agli eventi che ci circondano e che raccontiamo nella sezione Acta diurna

Oggi segnaliamo

Libri, articoli, report: consigli di lettura scelti dalla Redazione

Sei una casa editrice? Un autore? Scrivici!

Molto rumore per qualcosa

Come non fraintendere l’intelligenza artificiale

unnamed (1)

Viviamo in un’epoca in cui l’Intelligenza Artificiale è spesso raccontata tra l’entusiasmo cieco e l’allarmismo apocalittico. Alberto Petruzzi, Professore di  Teoria della Conoscenza presso l’Università di Firenze, sceglie un’altra strada: una riflessione lucida, colta e politicamente consapevole. Il suo libro non si limita a spiegare cos’è (e cosa non è) l’IA, ma ci interroga su che cosa significhi pensare, decidere, giudicare.

Con uno stile chiaro, l’autore mette in discussione le idee comuni sull’IA e ci invita a ripensare cosa significhi essere umani.

Acta diurna

24 ottobre 2025

UN SENSO A QUESTO TEMPO
trasformazioni e apprendimento

L’evento è dedicato all’OST (Open Space Technology), un metodo pensato per promuovere la partecipazione attiva di studentesse e studenti. Ideato dalla Scuola di Giurisprudenza dell’Università di Firenze, l’OST viene proposto in questa edizione in collaborazione con la Scuola di Giurisprudenza dell’Università di Bologna e la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Trento. L’obiettivo è stimolare il pensiero creativo e il lavoro di gruppo attraverso un confronto tra pari.

24 ottobre 2025

Presso l’Accademia dei Georgofili, si terrà il seminario “Il futuro delle politiche agricole comunitarie”, organizzato con Confagricoltura Toscana. Dopo i saluti istituzionali e una relazione introduttiva, seguirà una tavola rotonda con rappresentanti delle istituzioni europee e nazionali. Al centro del dibattito, le proposte di riforma della PAC 2028–2034 e il ruolo strategico dell’agricoltura in Europa. L’incontro vuole stimolare riflessioni su conoscenza, visioni e obiettivi per il futuro del comparto agricolo.

Logo_Atque

I Quaderni fanno parte di Atque, l’Ambiente Integrato che affianca i progetti di Comunicazione Generativa 

Vuoi collaborare con la redazione? Contattaci!

Dossier
L’Educazione per una Società in Salute
Sfide e opportunità per la Democrazia

Una conversazione con Gert Biesta

Dossier #1 IT

Un Dossier che prende le mosse dalla prima Conversazione di sAu, dedicata al valore della scuola come laboratorio di cittadinanza attiva, critica e creativa per costruire una società democratica.

Acta diurna

28-30 maggio 2025

Il direttore del Centro Ricerche sAu Luca Toschi parteciperà al 19° Simposio Internazionale sulle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione Medica (ISMICT) con un intervento dal titolo “Machine Health, Human Health. Towards a Generative Communication Agreement”.

3 giugno 2025

Durante l’evento, promosso dal Centro Ricerche sAu con il sostegno della Fondazione CR Firenze, saranno presentati i risultati del percorso svolto da oltre 200 studenti e studentesse provenienti da 10 scuole superiori della Città Metropolitana di Firenze. Nel corso di quest’anno scolastico, hanno sperimentato la Scrittura Generativa come pratica creativa e progettuale.

I contributi dei Quaderni

Salute e sanità

Per un nuovo patto comunicativo tra personale medico sanitario, ricercatori, istituzioni, associazioni e cittadinanza

La salute mentale nei giovani. Il futuro dipende anche da questo

La salute mentale è parte essenziale del benessere globale e non può essere separata da quella fisica e sociale. I giovani, spesso trascurati rispetto agli adulti, vivono oggi condizioni di isolamento e fragilità che possono compromettere il loro sviluppo futuro. Investire nel loro benessere mentale significa costruire una società più sana e solidale, capace di unire le generazioni.

Conservare l’Umanità di Medici e Pazienti in un’Era Robotica. Intervista a Donald Norman

L’articolo presenta un’intervista a Donald Norman sulle tecnologie emergenti in medicina, sulla comunicazione medico-paziente e sul futuro della formazione scientifica. Gli argomenti trattati includono realtà aumentata, chirurgia robotica, modelli 3D personalizzati, intelligenza artificiale e progettazione incentrata sull’uomo. Norman promuove un’educazione interdisciplinare, collaborativa ed etica, fondata sull’apprendimento basato su progetti e sulla risoluzione di problemi concreti.

Keeping Doctors and Patients Human in a Robotic Age.
Key Insights from an Interview with Donald Norman

The article features an interview with Donald Norman on emerging technologies in medicine, doctor-patient communication, and the future of scientific education. Topics include augmented reality, robotic surgery, personalized 3D models, AI, and human-centered design. Norman advocates for interdisciplinary, collaborative, and ethical education, grounded in project-based learning and real-world problem-solving.

Quale comunicazione per un dono che costruisce comunità.

Il valore generativo di un ambulatorio oculistico e di una comunità in salute

L’Articolo approfondisce il concetto di dono come leva relazionale e generativa per il Terzo Settore, nel quadro di un più ampio progetto di comunicazione promosso dal Centro Ricerche sAu in collaborazione con la Misericordia di San Casciano in Val di Pesa e altri partner locali. L’obiettivo è migliorare la comunicazione dei servizi sanitari nei territori, rafforzando il legame tra istituzioni e comunità e contribuendo così alla costruzione di Territori in salute, fondati su fiducia, reciprocità e partecipazione attiva.

Agricoltura e sviluppo del territorio
Una nuova idea e una nuova pratica di valore

L’economia circolare renderà più sostenibile il vino? Intervista a Pietro Romano

L’intervista a Pietro Romano mostra come l’integrazione di Economia Circolare, Lean Six Sigma e Industria 4.0 possa rendere il settore vitivinicolo più sostenibile, efficiente e competitivo, riducendo sprechi e valorizzando i sottoprodotti. Nonostante le difficoltà legate a investimenti e competenze, questo approccio offre un modello replicabile anche in altri ambiti dell’industria alimentare.

Quanto è innovativo il settore vitivinicolo italiano? Intervista ad Achille Amatucci

Achille Amatucci analizza come l’innovazione sia fondamentale per la competitività del settore vitivinicolo italiano, proponendo un modello multidimensionale per valutarne l’efficienza. Dallo studio emerge che l’Italia eccelle in ricerca e produzione, ma deve migliorare nel trasformare l’innovazione in valore concreto, rafforzando i legami tra ricerca, politiche e impresa.

Non solo fondi, ma visione: la PAC come strumento di coesione e sviluppo. 
Intervista a Dario Nardella

Dario Nardella, membro della Commissione Agricoltura del Parlamento Europeo, ribadisce l’importanza di rilanciare la PAC come progetto politico europeo basato su solidarietà e coesione. Evidenzia la necessità di sostenere i piccoli e medi agricoltori, introdurre un tetto ai contributi e investire nei giovani, nella sostenibilità e nella tutela del paesaggio, affinché l’agricoltura torni a essere un pilastro dell’unità europea e dello sviluppo equo.

Indicazioni geografiche e sviluppo territoriale: quale ruolo per i Consorzi? 

Intervista a Stefano Corsi

Il professor Stefano Corsi (Università degli Studi di Milano) illustra i risultati di una ricerca sulla DOCG del Sagrantino di Montefalco, evidenziando il ruolo strategico delle certificazioni nello sviluppo socio-economico del territorio, reso possibile grazie alla cooperazione tra attori locali, coordinata dai Consorzi.

Cultura e Società
Le diversità dei saperi e delle pratiche per costruire una conoscenza condivisa

Reinventare la democrazia. Partecipazione deliberativa e approccio sistemico

di Stefano Sotgiu

Reinventare la democrazia - foto

Paesaggi nascosti e città future. Dall’analisi dell’immaginario alla progettazione condivisa

Viareggio è un organismo vivo, composto da paesaggi materiali e immateriali che rappresentano la sua identità culturale, sociale ed economica. Il progetto Viareggio Futura mira a sensibilizzare i cittadini sull’importanza di percepire e condividere questi paesaggi come beni comuni. Si coinvolgeranno cittadini, turisti, lavoratori e residenti per raccogliere le loro visioni sul presente e sul futuro della città. L’iniziativa si sviluppa tra il 2024 e il 2025, promuovendo una progettazione condivisa.

“Non si può non comunicare”: partecipazione, governance e futuro. Prima restituzione di un’analisi in corso sulle pratiche di democrazia partecipata a livello internazionale

L’articolo presenta i primi risultati di un’analisi documentale sulle pratiche di democrazia partecipativa emergenti, sviluppate in parallelo all’evoluzione delle tecnologie digitali, nell’ambito del progetto Viareggio Futura promosso dal Centro Ricerche sAu. Si conclude con un invito aperto a condividere esperienze, con l’obiettivo di favorire il confronto e valorizzare le buone pratiche esistenti.

Scrittura Generativa: una scuola di pensiero, una pratica di cittadinanza. Intervista ad Alessandra Anichini

Nell’intervista ad Alessandra Anichini esploriamo la Scrittura Generativa come pratica educativa e civile: un percorso che valorizza l’autorialità, il lavoro collettivo e la progettualità.

Una scuola di pensiero che si oppone all’automatismo delle Intelligenze Artificiali, riscoprendo nella scrittura uno strumento di cittadinanza attiva.

Tecnologie per valorizzare il tocco umano
Il potenziamento della creatività umana

Scrittura e narrazione nell’infanzia: l’innovazione tecnologica che trasforma il gioco in competenze creative e collaborative

Federico Albiero, Progettista e Responsabile Formazione in EduTech Srl, racconta la nascita di i-Theatre, strumento digitale che unisce gioco, creatività e apprendimento per l’infanzia.
Nato da un approccio generativo, i-Theatre valorizza l’esperienza umana integrando immaginazione, manualità e tecnologia per dare vita alle storie e favorire narrazioni condivise fin dai primi anni.

Non per le comunità ma con le comunità. I test di usabilità per Viareggio Futura

Viareggio Futura non mira solo a consegnare un progetto strategico e un prototipo digitale, ma alla creazione di una comunità capace di adottare e trasformare gli strumenti oltre la conclusione della ricerca-azione. Sulla base di questo obiettivo, i test di usabilità diventano pratiche politico-sociali di inclusione, che trasformano gli utenti in veri e propri co-progettisti. In questo intreccio tra scientia e usus si genera conoscenza condivisa: il futuro progettato prende senso solo se vissuto e adottato dalla comunità.

L’architetto e l’oracolo. Forme digitali del sapere da Wikipedia a ChatGPT

di Gino Roncaglia

L'architetto e l'oracolo

La scrittura collettiva. Attualità di un’utopia educativa

In questo articolo, seguendo l’esperienza raccontataci da don Lorenzo Milani, l’autore illustra la tecnica della scrittura collettiva sperimentata nella Scuola di Barbiana, dalla sua modalità di funzionamento alle sue principali caratteristiche, fino alla fondamentale differenza con la “scrittura collettanea” dell’Intelligenza Artificiale.

Sostenibilità quotidiana e Clima

Una comune-azione per far emergere risorse inespresse

Verde urbano e Intelligenza Artificiale: un’alleanza vincente se favorisce la comunicazione tra scienza, politica e cittadinanza

L’intervista a Francesco Ferrini approfondisce il ruolo cruciale del verde urbano per la sostenibilità ambientale, sociale ed economica delle nostre città, presentando i molteplici benefici delle infrastrutture verdi per la qualità della nostra vita. Si tratta di un vero e proprio investimento che contribuisce significativamente alla salute pubblica, al valore immobiliare e allo sviluppo economico locale.

Un autunno caldo. Crisi ecologica, emergenza climatica e altre catastrofi naturali

di Andrea Fantini
autunno caldo

Ecoshock. Come cambiare il destino dell’Italia al centro della crisi climatica

di Giuseppe Caporale

ecoshock
Ricerca e Terzo Settore
Per una nuova cultura della ricerca
Citizen science: per una ricerca con la cittadinanza
Parlare oggi di Citizen science non può limitarsi al coinvolgimento della cittadinanza negli esperimenti scientifici. Deve diventare un paradigma attraverso il quale la fiducia nella scienza da parte della cittadinanza si ricostruisce con un reale ascolto e coinvolgimento. Solo così è possibile valorizzare la ricerca che nasce dall’esperienza di cittadini che cercano soluzioni sempre nuove.
I Quaderni di sAu

I Quaderni di sAu sono l’organo di comunicazione del Centro Ricerche “scientia Atque usus” per la Comunicazione Generativa ETS, una testata giornalistica regolarmente iscritta al Tribunale di Firenze dal 7 settembre 2022.

Il giornale nasce con lo scopo di dare voce alla Comunità di sAu, a tutti coloro che, a vario titolo, con conoscenze, competenze, abilità, saperi i più diversi, sostengono, nei vari Ambiti d’intervento, la realizzazione dei Progetti del Centro Ricerche.

Per ulteriori informazioni sulla natura dei contributi pubblicati e sulle modalità di collaborazione, scarica le nostre indicazioni editoriali.

La redazione 

La redazione dei Quaderni di sAu è costituita da ricercatori e ricercatrici che collaborano ai progetti del Centro Ricerche sAu