Header quaderni con sottotitolo
I contributi dei Quaderni
Dossier

Coming Soon

Education for a Healthy Society: Challenges and Opportunities for Democracy

A Conversation with Gert Biesta

Primo dossier

Un Dossier che prende le mosse dalla prima Conversazione di sAu, dedicata al valore della scuola come laboratorio di cittadinanza attiva, critica e creativa per costruire una società democratica.

Acta diurna

7 febbraio 2025, ore 09:30

Un convegno promosso dall’Associazione Nazionale Città dell’Olio e dal Centro Ricerche sAu, nell’ambito del progetto “CibiAmo la Toscana”, coordinato da Anci Toscana. È stata un’occasione di confronto e formazione per cittadini, agricoltori e operatori del settore agroalimentare, con approfondimenti su temi cruciali come il valore sociale dell’agricoltura e il ruolo del verde urb

9 febbraio 2025, ore 10:30

L’evento è stato organizzato da Agronetwork e Confagricoltura per riflettere sul valore reale dell’olio, nell’ambito della 18ª edizione di Taste, il salone di Pitti Immagine rivolto ai professionisti del settore food&beverage.

I contributi dei Quaderni
Salute e sanità
Per un nuovo patto comunicativo tra personale medico sanitario, ricercatori, istituzioni, associazioni e cittadinanza

Dalla medicina di genere alla medicina personalizzata

Libro Bianco 2024

Verso una medicina del lavoro organica sui territori. Intervista a Giovanna Bianco

Giovanna Bianco, responsabile della Prevenzione e sicurezza sul lavoro in Toscana, discute le sfide della medicina del lavoro, evidenziando criticità come la frammentazione del sistema sanitario e la necessità di collaborazione tra istituzioni. Sottolinea l’importanza della formazione, della sensibilizzazione e della sorveglianza sanitaria per propone strategie di comunicazione efficaci per informare senza creare allarmismi, affrontando la crisi del sistema sanitario pubblico.

Fausto Bertinotti: la salute delle persone e del pianeta? Passa dai diritti dei lavoratori

Ridare dignità, rappresentanza politica e forza sociale ai lavoratori – argomenta Fausto Bertinotti – è la conditio sine qua non per interrompere una spirale regressiva in termini politici, sociali ed economici, che ha preso il via nei primi anni ‘80 del Novecento e nella quale siamo tuttora immersi.

L’educazione sanitaria: una sfida per la scuola

In questa Noterella il professor Franco Cambi offre un contributo prezioso e utile per avviare un confronto su un argomento strategico: l’educazione sanitaria a scuola.
Il contributo fa riferimento all’evento “Le differenze che fanno la differenza. Una strategia di Comunicazione Generativa per promuovere la salute di genere sul territorio”, che si è tenuto lo scorso 8 marzo presso l’auditorium del CTO dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi.
Agricoltura e sviluppo del territorio
Una nuova idea e una nuova pratica di valore

L’ipocrisia dell’abbondanza. Perché non compreremo più cibo a basso costo

di Fabio Ciconte

ipocrisia abbondanza

Il turismo enogastronomico. Luci e ombre di un fenomeno in ascesa. Intervista a Valerio Mancini

L’intervista a Valerio Mancini (Direttore del ​​Centro di ricerca divulgativo della Rome Business School) esplora il ruolo cruciale del turismo enogastronomico, diventato un aspetto imprescindibile del turismo italiano, riconosciuto a livello mondiale per l’eccellenza del Made in Italy. 

Storia delle nostre paure alimentari. Come l’alimentazione ha modellato l’identità culturale

di Alberto Grandi

9788855232326_0_536_0_75

Dove sono le politiche del cibo?

Da diversi anni si rileva una crescente attenzione nei confronti del cibo. Esso è un elemento centrale della nostra salute, un fattore di benessere psicofisico, un medium di socialità. Ma chi ne stabilisce le politiche a livello locale, nazionale ed europeo?

Cultura e Società
Le diversità dei saperi e delle pratiche per costruire una conoscenza condivisa

The Integration of Traditional Textbooks and Digital Media for a Future-Oriented Education. Insights from Brazilian Research through the Words of Tânia Braga Garcia

The interview explores the contribution of Brazilian research to the international debate on the relationship between traditional textbooks and digital educational resources. This area of study, at the crossroads of tradition and innovation, has given rise to a community that involves not only scholars and experts but also teachers and students, who are the main protagonists of the educational experience.

Don Milani 4.0. Guardare don Lorenzo con gli occhi dell’innovazione

L’Articolo esplora il progetto educativo realizzato dalla scuola secondaria di primo grado “Mattarella” di Modena, ispirato al lascito di don Lorenzo Milani. Attraverso attività collaborative e percorsi didattici innovativi, il progetto ha posto al centro il valore della parola, della partecipazione e dell’inclusione, evidenziando l’importanza della riflessione critica e del confronto attivo con la realtà contemporanea.

Per una geopolitica dei Future Studies. Esperienze globali e italiane per una progettualità a lungo termine

La Noterella presenta una prima ricognizione sui principali centri di ricerca e organizzazioni che, a livello nazionale e internazionale, si occupano della progettazione del futuro. Offre un patrimonio di conoscenze, esperienze e pratiche che possono risultare utili per chiunque voglia contribuire a una riflessione collettiva su come stiamo immaginando e progettando il nostro futuro comune.

La via partecipativa per garantire salute e sicurezza ai lavoratori. Intervista a Gianni Marchetto

Gianni Marchetto, figura chiave del sindacalismo torinese, riflette su decenni di lotte per la salute e la sicurezza dei lavoratori, dall’esperienza FIAT all’innovativo progetto realizzato nel quartiere di San Donato, sottolineando l’importanza di un approccio partecipativo e della ridefinizione della relazione tra scientia e usus.

Tecnologie per valorizzare il tocco umano
Il potenziamento della creatività umana
L’architetto e l’oracolo. Forme digitali del sapere da Wikipedia a ChatGPT

di Gino Roncaglia

L'architetto e l'oracolo

La scrittura collettiva. Attualità di un’utopia educativa

In questo articolo, seguendo l’esperienza raccontataci da don Lorenzo Milani, l’autore illustra la tecnica della scrittura collettiva sperimentata nella Scuola di Barbiana, dalla sua modalità di funzionamento alle sue principali caratteristiche, fino alla fondamentale differenza con la “scrittura collettanea” dell’Intelligenza Artificiale.

Dal personal al company branding per una comunicazione condivisa

L’Ufficio Comunicazione del Policlinico di Milano presenta un caso concreto di Comunicazione Generativa, attraverso la discussione dei risultati di un percorso di costruzione di comunità orientato all’orchestrazione delle tante voci dei professionisti della salute attivi sui social media.

Nuove tecnologie che generano innovazione. Il progetto artigianale degli strumenti di lavoro

L’Introduzione Generativa pone l’attenzione sull’idea di artigianato di Renzo Piano, che non deve rimandare a un concetto di lavoro basato sulla solitudine, orientato alla tradizione e chiuso all’innovazione. Al contrario, è un artigianato che deve fare perno sulla sperimentazione, sulla necessità di divergere e uscire dal seminato.

Piano, R. (2017), La responsabilità dell’architetto. Conversazione con Renzo Cassigoli. Firenze: Passigli Editori

Sostenibilità quotidiana e cambiamenti climatici

Una comune-azione per far emergere risorse inespresse

Verde urbano e Intelligenza Artificiale: un’alleanza vincente se favorisce la comunicazione tra scienza, politica e cittadinanza

L’intervista a Francesco Ferrini approfondisce il ruolo cruciale del verde urbano per la sostenibilità ambientale, sociale ed economica delle nostre città, presentando i molteplici benefici delle infrastrutture verdi per la qualità della nostra vita. Si tratta di un vero e proprio investimento che contribuisce significativamente alla salute pubblica, al valore immobiliare e allo sviluppo economico locale.

Un autunno caldo. Crisi ecologica, emergenza climatica e altre catastrofi naturali

di Andrea Fantini
autunno caldo

Ecoshock. Come cambiare il destino dell’Italia al centro della crisi climatica

di Giuseppe Caporale

ecoshock
Ricerca e Terzo Settore
Per una nuova cultura della ricerca
Citizen science: per una ricerca con la cittadinanza
Parlare oggi di Citizen science non può limitarsi al coinvolgimento della cittadinanza negli esperimenti scientifici. Deve diventare un paradigma attraverso il quale la fiducia nella scienza da parte della cittadinanza si ricostruisce con un reale ascolto e coinvolgimento. Solo così è possibile valorizzare la ricerca che nasce dall’esperienza di cittadini che cercano soluzioni sempre nuove.
I Quaderni di sAu

I Quaderni di sAu sono l’organo di comunicazione del Centro Ricerche “scientia Atque usus” per la Comunicazione Generativa ETS, una testata giornalistica regolarmente iscritta al Tribunale di Firenze dal 7 settembre 2022.

Il giornale nasce con lo scopo di dare voce alla Comunità di sAu, a tutti coloro che, a vario titolo, con conoscenze, competenze, abilità, saperi i più diversi, sostengono, nei vari Ambiti d’intervento, la realizzazione dei Progetti del Centro Ricerche.

Per ulteriori informazioni sulla natura dei contributi pubblicati e sulle modalità di collaborazione, scarica le nostre indicazioni editoriali.

La redazione 

La redazione dei Quaderni di sAu è costituita da ricercatori e ricercatrici che collaborano ai progetti del Centro Ricerche sAu